Il nome Europa deriva probabilmente dall'assiro Ereb che significa "Terra del buio": infatti per le civiltà del Vicino Oriente il territorio europeo si trovava a occidente, dove tramontava il sole. Il toponimo Europa viene da una figura della mitologia greca. Europa era la figlia di Agenore re di Tiro.
Zeus,innamoratosi di Europa, decise di rapirla; per non essere riconosciuto si trasformò in uno splendido toro bianco. Le apparve mentre Europa stava cogliendo fiori in riva al mare. Notando il toro che le si avvicinava, Europa inizialmente si spaventò ma il toro si sdraiò ai suoi piedi così Europa si tranquillizzò. Vedendo che si lasciava accarezzare, Europa salì sulla groppa del toro, che subito si gettò in mare e la condusse fino a Creta. Zeus le apparve nelle sue vere sembianze e le rivelò il suo amore.
Dall'unione di Zeus ed Europa nacquero tre figli: Minosse, Sarpedonte e Radamanto.
L'Europa è una regione geografica della Terra costituita principalmente da una penisola situata nella parte occidentale del continente dell'Eurasia. Il suo territorio è popolato tuttavia da 800.000.000 di abitanti che la
portano ad essere il terzo continente (dopo l'Asia e l'Africa).
LE CATENE MONTUOSE
Nella parte settentrionale del nostro continente troviamo le seguenti catene montuose : le Alpi Scandinave e la Maanselka presenti in Norvegia hanno una formazione antichissima insieme ai Monti Cambrici, i Monti Grampiani e i Monti Pennini presenti nel Regno Unito. Spostandoci verso nord-est troviamo i Monti Urali in Russia che hanno una formazione antica e segnano il confine tra l'Europa e l'Asia e il Caucaso la vetta più alta europea. Nell'Europa occidentale, quindi Francia e Germania, troviamo nalle regione francese i Vosgi, i Monti del Giura e il più importante il Massiccio Centrale. Invece nella regione tedesca troviamo i Sudeti. In Italia le cime più alte sono gli Appennini e le Alpi le quali di conseguenza sviluppano altre piccole catene montuose.L'Europa meridionale (Spagna) é prevalentemente montuosa caratterizzata dai Monti Cantabrici, il Sistema Centrale, la Sierra Nevada e la Sierra Morena. Infine spostandoci verso occidente troviamo i Carpazi, le Alpi Transilvaniche, i Balcani e i Rodopi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiXmUJVGC825rcz3_mCrhp-UAuyPWYCgQgnJb3oQCLd4xFW-NjdcZ5M251NsuUATluLfoy6-Ehb2aJanOVKbqaoMnybFoWiX6uooRtEojzJtMCKO_blflEzn27WaSnxKzD6gM19E-PDtA0/s320/fiume.jpg)
I FIUMI
Nel bacino dell'Oceano Atlantico e dei mari collegati troviamo i seguenti fiumi: il Tamigi e lo Shannon presenti nel Regno Unito e nell'Irlanda, il Tago presente in Spagna, la Loira, la Senna e la Garonna in Francia, il Reno, il Danubio(uno dei più grandi fiumi europei) e l'Elba in Germania. Scorrono nell'Europa occidentale il Vistola, l'Oder e il Dvina Occidentale. Nel bacino del Mar Mediterraneo troviamo in Spagna l'Ebro,in Francia il Rodano e in Italia il Po.L'Europa meridionale é percorsa dal Danubio con i suoi affluenti Sava, Morava, Drava e Tibisco. Nel bacino del Mar Caspio invece scorre il Volga(il fiume più grande d'Europa) e l'Ural. Per finire troviamo nel bacino del Mar Glaciale Artico il Dvina Settentrionale e il Pecora.
I MARI EUROPEI
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhX4jY7X_rHHo1gVhiJHz0EvW9JDHzdlFGrD99qQUPSxdRiNV2GuklfrJAmCuB-9imugvmjWXLF2VWawYznSsjgBDfCsAk02o2WXpiyr3d7ZB8gOPlhXZurfbY0cY48QT741asXX9rUeWU/s200/mareeee.jpg)
I LAGHI EUROPEI
I laghi presenti in Europa sono divisi in due distretti:i laghi del distretto nordico e quelli del distretto alpino. I primi sono: il Lago Ladoga (il lago più grande d'Europa); il Lago Onega; il Lago Vanern e il Lago Vattern, il Lago Iso-Saimaa che sono presenti nell'Europa euro-asiatica. Invece nel secondo distretto troviamo il Lago di Ginevra; il Lago di Garda; il Lago di Costanza e il Lago Maggiore che sono laghi di origine glaciale tranne il Lago di Bracciano e quello di Bolsena che sono di origine vulcanica.
LE COSTE EUROPEE
LE PIANURE
La fascia settentrionale del continente e la sua metà orientale sono costituite in prevalenza da aree pianeggianti. Un grande bassopiano comincia a ovest in Francia e continua verso est nelle pianure tedesche e polacche e termina nella sconfinata pianura russa. La fascia meridionale del continente invece è costituita da poche pianure tra cui la più alta e la più grossa d'Europa che è la Pianura Padana. Infine nella parte centro orientale sono presenti la Valacchia,la Pianura Ungherese e la Moldavia.
I CLIMI EUROPEI
Quasi tutta l'Europa rientra nella fascia climatica temperata. Le condizioni climatiche sono mitighate dal fatto che la quasi totalità del suo territorio è vicina al mare e ai suoi influssi. Tuttavia il nostro continenta presenta una notevole estensione in latitudine, dai 31° sud ai 78° nord e questo determina ambienti naturali assai diversi:
- la penisola scandinava risente della vicinanza dell'Artico; gli inverni sono lunghi e rigidissimi, le estati sono fresche come nelle zone montuose;
- la parte occidentale del continente è favorita da un clima atlantico, con piogge ben distribuite lungo tutto l'anno, temperature mitigate dall'influenza del mare, con fortivescursioni termiche;
- la metà orientale ha caratteristiche continentali, con piogge più rare via via che ci si allontana dall'Atlantico e escursioni termiche annue che superano i 50°C;
- le penisole meridionali sono interessate dal clima mediteraneo: le estati sono lunghe e secche e gli inverni miti e umidi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEguVyX1TCVcPpFoM-m5M5YCmYXSCA3cdP9LcoTc0tdrIexZWkjvPWSOLkjZrxpKf6jc09Us3w4XS29VX2rGk2ERK8TqDELjeKREBbmddPWzSg6lzI0Dh0vVO1bWmZAGQCesugbSUDSULe4/s1600/foresta.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento